DORALINDA: IL FILO TENACE DELLA BELLEZZA Una favola teatrale che unisce avventura, storia e territorio, tra riflessione e speranza. Per ogni spettacolo, raccontare la trama è una operazione tanto possibile quanto limitante: si possono facilmente riepilogare i fatti salienti della vicenda a cui si è assistito, ma come rendere tutto ciò che resta rispetto al testo ed alla storia, ovvero quel “di più” che poi rappresenta la sostanza stessa del teatro? Nel caso di uno spettacolo come Doralinda , il concetto di trama sfugge testardamente alle categorie astratte, per recuperare il significato materiale del suo termine d’origine. La protagonista in scena dipana il suo filo, intrecciandolo con abilità coltivata, proprio come un cantastorie del tempo immemore dona corpo e voce ai suoi personaggi, dosando ad arte tempi e piani del racconto tra le forme labirintiche di una trama epica. Nel caso in questione, il mestiere tessile non è solo metafora di narrazione o creazione sapiente, po...
blog di teatro, performing arts, cross-medialità