Passa ai contenuti principali
COSTELLAZIONI di Nick Payne
In scena il 21 novembre 2016 al Florian Espace, Pescara

Immaginate l'effetto di uno zapping piuttosto frenetico e nervoso, oppure la strana ebbrezza che si può provare da una cabina di regia dotata di tasti di pausa e riavvolgimento, con la piena libertà di intervenire su personaggi e vicenda. Aggiungete la modalità di un software da foto-ritocco, che permetta di far virare colori e sfumature, o di deformare linee e lineamenti, benché qui la materia su cui si agisce è quella dei moti interiori e degli umori personali.
Tutto interessante, naturalmente, persino indispensabile per chi è assuefatto alle potenzialità del multi-tasking, ma la sorpresa è che parliamo di uno spettacolo teatrale, non di una applicazione del web né di un lungometraggio cinematografico. A dire il vero, vengono alla mente -mentre si guarda “Costellazioni” del giovane drammaturgo inglese Nick Payne- un paio di fortunate pellicole della recente storia del cinema (“Sliding Doors” o “21 Grammi”) per vaghe affinità strutturali e narrative, ma in realtà non c'è spazio per troppe riflessioni nelle maglie strettissime dei dialoghi. Il plurale è assolutamente d'obbligo per questo lavoro, in cui l'autore sfrutta brillantemente i principi della cosmologia quantistica, il che porta in scena ad una frammentazione del tempo, a partire da una situazione iniziale -questa sì- più teatrale che narrativa (l'incontro tra un ragazzo ed una ragazza) elaborando la gamma delle diverse variazioni possibili (lei spigliata, lui introverso, lei sulla difensiva, lui incoraggiante e così via, fino a sviluppi più sfumati e meno schematici).
Le unità aristoteliche, con cui si definisce l'origine del linguaggio teatrale, sono state superate ben prima di oggi, ma qui appaiono definitivamente surclassate, lasciando nelle mani della compagnia un materiale stimolante quanto difficile, sotto vari punti di vista, perché anche con i mezzi ed i modi dell'evo contemporaneo il teatro rimane uno strumento artistico più vincolante d'altri. Qui subentra la regia di Silvio Peroni, attento osservatore della scena anglosassone, che propende per un intervento poco protagonistico, tutto sbilanciato sul lavoro degli attori. A questo sembra mirare la rimozione delle quinte che espongono a vista i fari laterali, ma che soprattutto isolano volutamente i due personaggi come se fossero oggetto di un esperimento al di sotto di una lente di ingrandimento, e nella stessa direzione giocano gli altri due elementi scenografici: una pedana bassa a terra ed un “tetto” di lampadine sospeso sulle teste della ricercatrice Marianna e dell'apicoltore Orlando. Il primo elemento -un elegante “pavimento” mosso da motivi geometrici (con ampi esagoni che alludono ad un alveare)- è in realtà un mero perimetro che delimita fortemente l'area d'azione degli attori, mantenendoli sempre costantemente “al di là” rispetto al pubblico, eppure mai distanti, per via di un allestimento che non necessita di ulteriori smascheramenti, contatti o ammiccamenti di sorta. Al contempo, la pedana è una “palestra attoriale”, dove Aurora Peres e Jacopo Venturiero si reinventano continuamente nei loro ruoli -individuali e reciproci- fisicizzando le variazioni e le reiterazioni inventate da Nick Payne. In alto, le luci non infondono l'aura rassicurante delle decorazioni a festa, a cui farebbero pensare a tutta prima, per farsi decisamente un prolungamento drammaturgico: le scariche elettriche, che le fanno ronzare in maniera intermittente, disegnano quasi l'ombra di un piano superiore di intelligenza, che regge le vite dei due protagonisti proiettate sui mille universi paralleli e forse ne custodisce il senso ultimo.
Ma infatti, qual è il senso che si trae da questa interpretazione dell'esistenza? L'idea di un caos che governa tutto, ci fa sentire più liberi o più perduti? La pièce -fortunatamente- non fornisce risposte e lo spettacolo propone questioni di interesse non solo filosofiche. La co-presenza di quanto si fa e di quanto non si fa, di quanto diciamo e di quanto tacciamo, permette al drammaturgo di far convivere senza sforzi la commedia brillante con il dramma (dove, per giunta, è la parola stessa ad entrare tragicamente in crisi). Dal canto loro, attori e regista rivelano non solo abilità, ma acume e gusto nel non strumentalizzare lo spartito di variazioni offerto dal testo, che pure fornirebbe l'ideale sponda per spettacolarizzare il talento degli interpreti. I personaggi appaiono sempre solidi e coesi, pur nella rifrazione dei loro tanti comportamenti potenziali; in questo, collabora lo stesso Payne, che dimostra di governare con equilibrio la scrittura, non limitandosi ad ideare semplici sketch né a vivacchiare su di un'idea forte di partenza.
Così, a ben vedere, il sentimento che predomina alla fine dello spettacolo, non è la freddezza cinica trasmessa dal primato del caso e neanche qualcosa di grande o di definito. A lungo andare, lo strenuo dibattersi dei due personaggi sui fili sottili delle infinite possibilità finisce per irradiare un calore piccolo, poco più di una tenerezza, ispirata però da un senso di ritrovata importanza verso i dettagli minimi delle nostre giornate più ordinarie, dove il futuro già vibra, già pulsa e si prepara a prendere corpo.

Paolo Verlengia
TEATRIONLINE (IL PORTALE DELL'INFORMAZIONE TEATRALE)

Costellazioni”
con Aurora Peres e Jacopo Venturiero
Testo: Nick Payne
Regia: Silvio Peroni
Scene e Costumi: Marta Crisolini Malatesta
Disegno Luci: Valerio Tiber
Produzione: Khora Teatro

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival SCENARI EUROPEI 2017, Pescara Andato in scena dal 21 al 24 settembre presso Spazio Matta e Florian Espace Chiusura in grande stile per “Scenari Europei” 2017, festival ideato e promosso dal Florian Metateatro – Centro di Produzione Teatrale, dedicato alla valorizzazione delle realtà emergenti del panorama performativo nazionale, mantenendo sempre uno sguardo aperto sui progetti e le collaborazioni internazionali. L'edizione di quest’anno ha inteso celebrare il trentennale del Premio Scenario ospitando tutti i progetti premiati in luglio nella finale di Santarcangelo, all'interno di un programma denso e calibrato che veniva completato da un variegato palinsesto di spettacoli, performance, coreografie e intermezzi musicali. La presenza -tra glia altri- di Cristina Valenti (Docente di Storia del Nuovo Teatro al Dams di Bologna e Presidente del Premio Scenario), Stefano Cipiciani (Presidente del Centro di Produzione Teatrale Fontemaggiore di Perugia e Vicepresiden...
VORREI – STORIA DI UN PESCIOLINO D'ORO Andato in scena il12 Novembre 2017, presso l'Auditorium Flaiano – Pescara Con “Vorrei” torna sulle scene quel sodalizio speciale che -unendo teatro, artigianato e design- si era formato un paio di stagioni fa attorno al bellissimo spettacolo “Doralinda e le muse ovine”. Questa seconda produzione permette di delineare la cifra teatrale che contraddistingue questa singolare proposta, che poggia sulla progettualità testuale e scenica di Flavia Valoppi, Alessio Tessitore e Isabella Micati. Si conferma in “ Vorrei” la presenza di una linea editoriale di qualità, che mira a portare il genere del teatro ragazzi ad una dignità artistica piena. Già dalla sua genesi il progetto muove in questa direzione con la scelta de “Il Pesciolino d'oro”, l'incantevole fiaba di Puskin così ricca di suggestioni sensoriali come anche di spunti per la riflessione. Ed infatti il testo di partenza viene elaborato e trasformato in una sorta di territ...
“ LE NOSTRE DONNE”: QUASI UNA NOSTALGIA La commedia di Eric Assous diverte e convince con il trio “ Siravo- Morgese-Salce” Chi ama il teatro si trova spesso a condursi alla ricerca di performances di nicchia, talvolta ermetiche talaltra ombrose, proprio per via della purezza di quella passione che cerca intimamente di preservare intatta l'idea (o forse l'ideale) di un'arte elevata, più alta delle altre. In questo modo si corre il rischio di abituarsi all'immagine di un teatro visto come linguaggio criptato, raffinato ma perdente rispetto alla leggibilità ostentata e spesso scomposta dei linguaggi proliferati nelle viscere della babele tecnologica (il cinema e soprattutto la televisione, che trovano nel web un effetto di frazionamento ed eco ad infinito). Torna dunque necessaria una riflessione classica della modernità: esiste un'arte elevata, distinta dalla produzione commerciale? E' davvero impossibile una forma d'arte popolare, che riesca ad ag...