Passa ai contenuti principali
QUEL CHE RESTA” di Monica Ciarcelluti (Gruppo Arterie)
Andato in scena dal 3 al 5 febbraio 2017 presso Spazio Matta, Pescara

di Paolo Verlengia (www.teatrionline.com)

Quel che resta” per la regia di Monica Ciarcelluti si inserisce nella tradizione della drammaturgia elaborata dalla forma del romanzo, in cui si riconosce una sostanziosa quota del teatro contemporaneo, dal secondo Novecento ad oggi. In questo caso la messinscena parte dal celeberrimo Chiedi alla Polvere di John Fante, testo centrale nella saga di Arturo Bandini, che porge al lavoro di scena spunti prolifici per lo sviluppo di immagini, grazie a temi come l'emigrazione, la povertà, la nostalgia, il sogno del successo.
E se la materia narrativa poteva facilmente instradare alle forme del teatro di narrazione, il primo segnale forte che dà lo spettacolo è quello della sua autonomia formale. Monica Ciarcelluti costruisce una drammaturgia che attraversa il testo secondo curve e tornanti, ma procede principalmente lungo la via della visione. Il risultato è una partitura di scrittura scenica dove, nei momenti più riusciti, la parola è funzionale all'energia dell'azione corporea.
L'esuberanza espressiva immessa dagli attori accompagna i diversi momenti dello spettacolo, che si caratterizza principalmente per un lavoro d'ensemble totalizzante. Persino le scene connotate dalla verticalità del monologo e dell'assolo, si presentano come quadri di gruppo, sviluppate sempre lungo la totalità del perimetro e della profondità di scena, dove si addensano le bolle di studiate controscene.
I toni macroscopici della commedia grottesca e l'impaginazione cabarettistica sono fattori dominanti nell'incedere dell'azione. Difatti, pur accompagnando lo spettatore lungo la struttura cronologica del romanzo, lo spettacolo sa catturare dal testo d'origine i nuclei figurativi più ricchi in termini teatrali (il viaggio, l'identità, l'ossessione, la scrittura), raggiungendo in alcuni frangenti le vette di scene seducenti per delicatezza o per fantasia istrionica, dove il linguaggio dei corpi si sublima e si conferma nel suo ruolo portante.


Quel che resta”
Drammaturgia e Regia: Monica Ciarcelluti
con Rossano Angelini, Mariangela Celi, Maria Pia Di Domenico, Marco Massarotti, Mauro Mancinelli, Stefania Zeoli, Monica Ciarcelluti
Luci: Marco Massarotti
Costumi: Annalisa Teseo
Allestimento: Associazione Filodrammatica Moby Dick
Collaborazione artistica: Riccardo Palmieri
Produzione: ARTERIE C.I.R.T.
Organizzazione: Le Funambole
in collaborazione con Artisti per il Matta

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival SCENARI EUROPEI 2017, Pescara Andato in scena dal 21 al 24 settembre presso Spazio Matta e Florian Espace Chiusura in grande stile per “Scenari Europei” 2017, festival ideato e promosso dal Florian Metateatro – Centro di Produzione Teatrale, dedicato alla valorizzazione delle realtà emergenti del panorama performativo nazionale, mantenendo sempre uno sguardo aperto sui progetti e le collaborazioni internazionali. L'edizione di quest’anno ha inteso celebrare il trentennale del Premio Scenario ospitando tutti i progetti premiati in luglio nella finale di Santarcangelo, all'interno di un programma denso e calibrato che veniva completato da un variegato palinsesto di spettacoli, performance, coreografie e intermezzi musicali. La presenza -tra glia altri- di Cristina Valenti (Docente di Storia del Nuovo Teatro al Dams di Bologna e Presidente del Premio Scenario), Stefano Cipiciani (Presidente del Centro di Produzione Teatrale Fontemaggiore di Perugia e Vicepresiden...
VORREI – STORIA DI UN PESCIOLINO D'ORO Andato in scena il12 Novembre 2017, presso l'Auditorium Flaiano – Pescara Con “Vorrei” torna sulle scene quel sodalizio speciale che -unendo teatro, artigianato e design- si era formato un paio di stagioni fa attorno al bellissimo spettacolo “Doralinda e le muse ovine”. Questa seconda produzione permette di delineare la cifra teatrale che contraddistingue questa singolare proposta, che poggia sulla progettualità testuale e scenica di Flavia Valoppi, Alessio Tessitore e Isabella Micati. Si conferma in “ Vorrei” la presenza di una linea editoriale di qualità, che mira a portare il genere del teatro ragazzi ad una dignità artistica piena. Già dalla sua genesi il progetto muove in questa direzione con la scelta de “Il Pesciolino d'oro”, l'incantevole fiaba di Puskin così ricca di suggestioni sensoriali come anche di spunti per la riflessione. Ed infatti il testo di partenza viene elaborato e trasformato in una sorta di territ...
“ LE NOSTRE DONNE”: QUASI UNA NOSTALGIA La commedia di Eric Assous diverte e convince con il trio “ Siravo- Morgese-Salce” Chi ama il teatro si trova spesso a condursi alla ricerca di performances di nicchia, talvolta ermetiche talaltra ombrose, proprio per via della purezza di quella passione che cerca intimamente di preservare intatta l'idea (o forse l'ideale) di un'arte elevata, più alta delle altre. In questo modo si corre il rischio di abituarsi all'immagine di un teatro visto come linguaggio criptato, raffinato ma perdente rispetto alla leggibilità ostentata e spesso scomposta dei linguaggi proliferati nelle viscere della babele tecnologica (il cinema e soprattutto la televisione, che trovano nel web un effetto di frazionamento ed eco ad infinito). Torna dunque necessaria una riflessione classica della modernità: esiste un'arte elevata, distinta dalla produzione commerciale? E' davvero impossibile una forma d'arte popolare, che riesca ad ag...