Passa ai contenuti principali
ERA UNA NOTTE CHE PIOVEVA” di Gian Marco Montesano
Andato in scena il 3 e il 5 marzo al Florian Espace, Pescara

Era una notte che pioveva” di Gian Marco Montesano si inserisce nella cornice delle manifestazioni dedicate al centenario della prima Guerra Mondiale, in cui il teatro ha ricoperto un ruolo prezioso a corredo della ricerca storiografica. In questo senso, lo spettacolo va a sommarsi a “Bagno Borbonico”, progetto site specific ambientato all'interno dell'antico bagno penale che è magnificamente conservato nella zona vecchia di Pescara, con cui la compagnia del Florian aveva varato un paio di stagioni fa il filone della produzione di argomento storico.
Per affrontare un tema come la Grande Guerra -materialmente sterminato, oltre che delicato ed importante sotto ogni punto di vista- Montesano sceglie una prospettiva specifica: quella delle testimonianze scritte, vergate direttamente dal fronte, sulle pagine malferme di lettere e diari personali ad opera dei protagonisti in prima linea dell'evento bellico. Parliamo dei soldati, naturalmente, ma anche delle crocerossine, e questa dualità caratterizza fortemente l'angolatura dello sguardo proposto.
In scena, la conseguente condizione paritaria delle voci recitanti viene resa tramite la presenza di Umberto Marchesani e di Giulia Basel, impegnata inoltre a fianco di Montesano in una collaborazione artistica alla messinscena. A partire da questo impianto, sembra svilupparsi un disegno che insegue sdoppiamenti e stratificazioni: il recitato si sovrappone a momenti ampi di vera e propria mise en espace dove la parola si apre, scindendosi in documento e commento, tramite l'effetto discriminante del microfono che va a sottolineare i soli momenti di lettura delle testimonianze. Il primato della parola scritta tende a fermare la scena in una fissità di fondo che produce una sorta di effetto pittorico, dove il quadro vivente viene sfumato e ribadito dalle proiezioni di repertorio che prendono ciclicamente forma sul fondale, tra i drappeggi di un tricolore dalle dimensioni imponenti.
In questo gioco di proporzioni distanti, la Grande Guerra viene raccontata tramite una rete di momenti documentali intrecciati puntualmente con le piccole storie dei singoli. La presenza della musica conferisce all'insieme le tonalità di una liturgia, dedicata ai protagonisti di un evento storico che viene celebrato nella sua matrice corale e collettiva.

Paolo Verlengia


ERA UNA NOTTE CHE PIOVEVA” di Gian Marco Montesano
collaborazione artistica Giulia Basel
con Umberto Marchesani e Giulia Basel
voci fuori campo Massimo Vellaccio, Flavia Valoppi
Registrazioni e Fonica Globster
Luci Renato Barattucci
una produzione Florian Metateatro Centro di Produzione Teatrale
in collaborazione con la Biblioteca Provinciale “G. D'Annunzio” Pescara
Stagione 2016-17 “Teatro d'autore ed altri linguaggi” / “La storia si fa a teatro”

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival SCENARI EUROPEI 2017, Pescara Andato in scena dal 21 al 24 settembre presso Spazio Matta e Florian Espace Chiusura in grande stile per “Scenari Europei” 2017, festival ideato e promosso dal Florian Metateatro – Centro di Produzione Teatrale, dedicato alla valorizzazione delle realtà emergenti del panorama performativo nazionale, mantenendo sempre uno sguardo aperto sui progetti e le collaborazioni internazionali. L'edizione di quest’anno ha inteso celebrare il trentennale del Premio Scenario ospitando tutti i progetti premiati in luglio nella finale di Santarcangelo, all'interno di un programma denso e calibrato che veniva completato da un variegato palinsesto di spettacoli, performance, coreografie e intermezzi musicali. La presenza -tra glia altri- di Cristina Valenti (Docente di Storia del Nuovo Teatro al Dams di Bologna e Presidente del Premio Scenario), Stefano Cipiciani (Presidente del Centro di Produzione Teatrale Fontemaggiore di Perugia e Vicepresiden...
VORREI – STORIA DI UN PESCIOLINO D'ORO Andato in scena il12 Novembre 2017, presso l'Auditorium Flaiano – Pescara Con “Vorrei” torna sulle scene quel sodalizio speciale che -unendo teatro, artigianato e design- si era formato un paio di stagioni fa attorno al bellissimo spettacolo “Doralinda e le muse ovine”. Questa seconda produzione permette di delineare la cifra teatrale che contraddistingue questa singolare proposta, che poggia sulla progettualità testuale e scenica di Flavia Valoppi, Alessio Tessitore e Isabella Micati. Si conferma in “ Vorrei” la presenza di una linea editoriale di qualità, che mira a portare il genere del teatro ragazzi ad una dignità artistica piena. Già dalla sua genesi il progetto muove in questa direzione con la scelta de “Il Pesciolino d'oro”, l'incantevole fiaba di Puskin così ricca di suggestioni sensoriali come anche di spunti per la riflessione. Ed infatti il testo di partenza viene elaborato e trasformato in una sorta di territ...
“ LE NOSTRE DONNE”: QUASI UNA NOSTALGIA La commedia di Eric Assous diverte e convince con il trio “ Siravo- Morgese-Salce” Chi ama il teatro si trova spesso a condursi alla ricerca di performances di nicchia, talvolta ermetiche talaltra ombrose, proprio per via della purezza di quella passione che cerca intimamente di preservare intatta l'idea (o forse l'ideale) di un'arte elevata, più alta delle altre. In questo modo si corre il rischio di abituarsi all'immagine di un teatro visto come linguaggio criptato, raffinato ma perdente rispetto alla leggibilità ostentata e spesso scomposta dei linguaggi proliferati nelle viscere della babele tecnologica (il cinema e soprattutto la televisione, che trovano nel web un effetto di frazionamento ed eco ad infinito). Torna dunque necessaria una riflessione classica della modernità: esiste un'arte elevata, distinta dalla produzione commerciale? E' davvero impossibile una forma d'arte popolare, che riesca ad ag...