Passa ai contenuti principali
LULLABY” di INDUSTRIA INDIPENDENTE
In scena il 16 settembre 2016, Florian Espace, Pescara

Il collettivo romano Industria Indipendente propone il suo “Lullaby (tragedia aerobica)”, testo selezionato da PAV Fabulamundi, progetto internazionale per la valorizzazione della drammaturgia contemporanea. Scritto a quattro mani dalle fondatrici storiche della formazione, Erika Galli e Martina Ruggeri, sull'onda di lavori pluri-premiati -come “Crepacuore”, “Supernova”, “I Ragazzi del Cavalcavia”- “Lullaby” è una satira graffiante dell'oggi tramite una visione distopica, collocata nel 2056, ovvero esattamente a cinquant'anni da oggi.
Dal punto di vista tematico e drammaturgico, la particolarità distintiva di questo lavoro sta nel fatto che la distopia viene ricavata non già sviluppando analiticamente le contraddizioni palesi della società attuale, bensì portando alle estreme conseguenze quanto oggi apparirebbe come il migliore degli esiti possibili sul piano sociale e politico. Si immagina infatti un'Europa finalmente armonizzata e federata alla stregua degli USA, ed un sistema sociale che opera automaticamente il ricambio generazionale. Un paradiso artificiale ospita coattamente gli anziani al compimento dei loro settant'anni, passando agli eredi la gestione dei beni e dei capitali, così come i posti dirigenziali vengono costantemente liberati a favore dei giovani.
Lullaby è il nome di una sorta di “spa di stato” dove ogni momento della giornata è cadenzato da attività mirate ad assicurare il benessere mentale e fisico dei suoi ospiti. In questa situazione drammaturgica, l'azione si concentra su quattro personaggi, due uomini e due donne, quasi ottuagenari ma pervasi dal giovanilismo e dall'edonismo che impera in questo futuro dolciastro e stucchevole. Il dramma che emerge sta proprio nella riscoperta della normalità -problematica ma vitale- che esiste al di fuori di Lullaby e di tutte le illusioni umane di poter governare sull'ordine naturale.
Commedia brillante oltre che intelligente, sostenuta con grande senso della scena, ma anche dei ritmi e degli equilibri drammaturgici: ci sono qua e là un paio di tirate lunghe da parte dei singoli personaggi, ma la maggior parte del testo fluisce sull'onda di un botta e risposta agilissimo. La riflessione passa attraverso le forme della caricatura, palesata da un trucco più che appariscente: gli attori indossano maschere di plastica morbida e parrucche bianche, che non mirano tanto a creare un effetto di invecchiamento naturalisticamente credibile, quanto a rendere macroscopicamente il senso e la sensazione di un giovanilismo grottesco. Bravissimi gli interpreti, capaci di porgere in maniera perfettamente godibile una mise en espace della durata di oltre un'ora, che la regia colora con controscene e trovate di corredo sempre teatralmente efficaci.

Paolo Verlengia
TEATRIONLINE (IL PORTALE ITALIANO DELL'INFORMAZIONE TEATRALE)

CREDITS
Lullaby” di Industria Indipendente (Roma)
Testo: Erica Z. Galli, Martina Ruggeri
Genere: Mise en espace
In Scena: Francesco Bonomo, Evita Ciri, Piergiuseppe Di Tanno, Margherita Massicci

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival SCENARI EUROPEI 2017, Pescara Andato in scena dal 21 al 24 settembre presso Spazio Matta e Florian Espace Chiusura in grande stile per “Scenari Europei” 2017, festival ideato e promosso dal Florian Metateatro – Centro di Produzione Teatrale, dedicato alla valorizzazione delle realtà emergenti del panorama performativo nazionale, mantenendo sempre uno sguardo aperto sui progetti e le collaborazioni internazionali. L'edizione di quest’anno ha inteso celebrare il trentennale del Premio Scenario ospitando tutti i progetti premiati in luglio nella finale di Santarcangelo, all'interno di un programma denso e calibrato che veniva completato da un variegato palinsesto di spettacoli, performance, coreografie e intermezzi musicali. La presenza -tra glia altri- di Cristina Valenti (Docente di Storia del Nuovo Teatro al Dams di Bologna e Presidente del Premio Scenario), Stefano Cipiciani (Presidente del Centro di Produzione Teatrale Fontemaggiore di Perugia e Vicepresiden...
VORREI – STORIA DI UN PESCIOLINO D'ORO Andato in scena il12 Novembre 2017, presso l'Auditorium Flaiano – Pescara Con “Vorrei” torna sulle scene quel sodalizio speciale che -unendo teatro, artigianato e design- si era formato un paio di stagioni fa attorno al bellissimo spettacolo “Doralinda e le muse ovine”. Questa seconda produzione permette di delineare la cifra teatrale che contraddistingue questa singolare proposta, che poggia sulla progettualità testuale e scenica di Flavia Valoppi, Alessio Tessitore e Isabella Micati. Si conferma in “ Vorrei” la presenza di una linea editoriale di qualità, che mira a portare il genere del teatro ragazzi ad una dignità artistica piena. Già dalla sua genesi il progetto muove in questa direzione con la scelta de “Il Pesciolino d'oro”, l'incantevole fiaba di Puskin così ricca di suggestioni sensoriali come anche di spunti per la riflessione. Ed infatti il testo di partenza viene elaborato e trasformato in una sorta di territ...
“ LE NOSTRE DONNE”: QUASI UNA NOSTALGIA La commedia di Eric Assous diverte e convince con il trio “ Siravo- Morgese-Salce” Chi ama il teatro si trova spesso a condursi alla ricerca di performances di nicchia, talvolta ermetiche talaltra ombrose, proprio per via della purezza di quella passione che cerca intimamente di preservare intatta l'idea (o forse l'ideale) di un'arte elevata, più alta delle altre. In questo modo si corre il rischio di abituarsi all'immagine di un teatro visto come linguaggio criptato, raffinato ma perdente rispetto alla leggibilità ostentata e spesso scomposta dei linguaggi proliferati nelle viscere della babele tecnologica (il cinema e soprattutto la televisione, che trovano nel web un effetto di frazionamento ed eco ad infinito). Torna dunque necessaria una riflessione classica della modernità: esiste un'arte elevata, distinta dalla produzione commerciale? E' davvero impossibile una forma d'arte popolare, che riesca ad ag...