Passa ai contenuti principali

UN GIARDINO MULTIFORME, QUASI UN TEATRO
AttoDue e Murmuris di nuovo insieme con “Il Migliore dei Mondi Possibili”

La scena seducente, nella sua semplicità quasi geometrica, è un tratto non nuovo per la cifra stilistica di AttoDue, ma l'effetto sembra raggiungere un grado superiore ne Il Migliore dei Mondi Possibili, l'ultimo allestimento della compagnia di Sesto Fiorentino. Partiamo infatti dall'ambientazione: il sontuoso giardino di una corte francese pre-rivoluzionaria, dove quattro attrici al soldo di una misteriosa reggente provano, attendono l'apertura del sipario ed infine si esibiscono nel loro cavallo di battaglia, l'adattamento teatrale del Candide di Voltaire.
Ma che cos'è questo giardino immaginato da Magdalena Barile, autrice del testo, se non una ambiziosa materializzazione dell'Eden ed una non meno ardita idealizzazione del mondo, realizzata da chi regge l'ordine e detiene il potere? Qui per gli appassionati si diparte un ponte che collega con il lavoro precedente di AttoDue, ovvero la messinscena de Le Regole del Saper Vivere nella Società Moderna di Lagarce, dove la presenza ordinata e maniacale di fiori e piante sapeva così tanto di artificio quanto poco di naturalezza, a conferma di un lavoro di ideazione rigoroso che la compagnia toscana fa precedere ai singoli progetti della sua produzione, a prescindere dalle collaborazioni con drammaturghi o registi esterni.
La regia, per l'appunto, qui è firmata a quattro mani da Simona Arrighi e Sandra Garuglieri, splendide protagoniste (ed antagoniste) in scena accanto a Laura Croce e Luisa Bosi, a loro volta brillantissime rappresentanti della compagnia fiorentina Murmuris, che da qualche anno intesse con AttoDue una collaborazione assai fruttuosa. Il quartetto artistico che si ottiene, contribuisce a costruire una polifonia geometrica, come gli angoli di un quadrilatero in cui la forma stessa del giardino si replica nella struttura drammaturgica. Il bianco dominante di scenari e costumi, oscilla perennemente tra l'austero ed il luminoso, propendendo però a favore del secondo segno grazie ad una recitazione dal ritmo scoppiettante, in cui palpita in controluce il passo rocambolesco del testo di Voltaire.
Ma in questo giardino caleidoscopico, fatto di stratificazioni e costruzioni concentriche, nulla è come appare, o soltanto come tale: la leggerezza dei dialoghi passa attraverso una performance attorica di notevole difficoltà ed energia, mentre il divertimento porta in sé la chiave per un'analisi più profonda, annunciata nel sottotitolo dello spettacolo (“Commedia filosofica per quattro giardiniere”). Come nella migliore tradizione del teatro di impegno politico, l'ironia è lo strumento che crea la distanza necessaria alla partecipazione attiva e ragionata dello spettatore, quella che viene meno quando si innesca il coinvolgimento emotivo e l'immedesimazione con i personaggi.
Così, anche la trama della commedia meta-teatrale -che avvicina illusoriamente il pubblico alle attrici sul terreno di un al di qua scenico, dove scimmiottare un voyerismo da reality show- non è che cornice esteriore per una riflessione sul potere autoritario, o meglio sull'istinto tutto umano che determina una paradossale fuga dalla libertà
Tuttavia, proprio quando ogni meccanismo pare svelato, Il Migliore dei Mondi Possibili si concede ad un'ultima trasformazione di senso, attraversando e sussumendo i mille cicli di morte e rinascita subiti dal suo giardino, ora spettacolo per gli occhi di una natura addomesticata, ora palcoscenico en plein air per fuggiasche e cortigiane, ora pulpito roboante per il consenso e la mobilitazione delle masse, ora infine prosaico orto da concimare in accordo con gli umori degli elementi.
Ed in fondo all'ultimo effetto spettacolare, ciò che rimane allo spettatore è la sensazione duratura di una rivelazione che ha per oggetto la medesima arte del teatro, fatta di corpo non più che di aria, di visione inenarrabile, come un concerto di violini trasparenti agitato da otto braccia in vesti bianche.                                           

Paolo Verlengia
TEATRIONLINE (IL PORTALE ITALIANO DELL'INFORMAZIONE TEATRALE)

Florian Metateatro, Centro di Produzione Teatrale
Stagione 2016-17 (ottobre-maggio) “Teatro d'Autore e altri linguaggi”
Drammaturgia Contemporanea

Il Migliore dei Mondi Possibili (commedia filosofica per quattro giardiniere)”

Testo di Magdalena Barile
Regia Simona Arrighi, Sandra Garuglieri
con Simona Arrighi, Luisa Bosi, Laura Croce, Sandra Garuglieri
Coproduzione Attodue/Murmuris
Collaborazione progetto Ilaria Cristini, Silvano Paninchi, Francesco Migliorini

Andato in scena presso il Florian Espace (Pescara), 21-22 ottobre 2016

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival SCENARI EUROPEI 2017, Pescara Andato in scena dal 21 al 24 settembre presso Spazio Matta e Florian Espace Chiusura in grande stile per “Scenari Europei” 2017, festival ideato e promosso dal Florian Metateatro – Centro di Produzione Teatrale, dedicato alla valorizzazione delle realtà emergenti del panorama performativo nazionale, mantenendo sempre uno sguardo aperto sui progetti e le collaborazioni internazionali. L'edizione di quest’anno ha inteso celebrare il trentennale del Premio Scenario ospitando tutti i progetti premiati in luglio nella finale di Santarcangelo, all'interno di un programma denso e calibrato che veniva completato da un variegato palinsesto di spettacoli, performance, coreografie e intermezzi musicali. La presenza -tra glia altri- di Cristina Valenti (Docente di Storia del Nuovo Teatro al Dams di Bologna e Presidente del Premio Scenario), Stefano Cipiciani (Presidente del Centro di Produzione Teatrale Fontemaggiore di Perugia e Vicepresiden...
VORREI – STORIA DI UN PESCIOLINO D'ORO Andato in scena il12 Novembre 2017, presso l'Auditorium Flaiano – Pescara Con “Vorrei” torna sulle scene quel sodalizio speciale che -unendo teatro, artigianato e design- si era formato un paio di stagioni fa attorno al bellissimo spettacolo “Doralinda e le muse ovine”. Questa seconda produzione permette di delineare la cifra teatrale che contraddistingue questa singolare proposta, che poggia sulla progettualità testuale e scenica di Flavia Valoppi, Alessio Tessitore e Isabella Micati. Si conferma in “ Vorrei” la presenza di una linea editoriale di qualità, che mira a portare il genere del teatro ragazzi ad una dignità artistica piena. Già dalla sua genesi il progetto muove in questa direzione con la scelta de “Il Pesciolino d'oro”, l'incantevole fiaba di Puskin così ricca di suggestioni sensoriali come anche di spunti per la riflessione. Ed infatti il testo di partenza viene elaborato e trasformato in una sorta di territ...
“ LE NOSTRE DONNE”: QUASI UNA NOSTALGIA La commedia di Eric Assous diverte e convince con il trio “ Siravo- Morgese-Salce” Chi ama il teatro si trova spesso a condursi alla ricerca di performances di nicchia, talvolta ermetiche talaltra ombrose, proprio per via della purezza di quella passione che cerca intimamente di preservare intatta l'idea (o forse l'ideale) di un'arte elevata, più alta delle altre. In questo modo si corre il rischio di abituarsi all'immagine di un teatro visto come linguaggio criptato, raffinato ma perdente rispetto alla leggibilità ostentata e spesso scomposta dei linguaggi proliferati nelle viscere della babele tecnologica (il cinema e soprattutto la televisione, che trovano nel web un effetto di frazionamento ed eco ad infinito). Torna dunque necessaria una riflessione classica della modernità: esiste un'arte elevata, distinta dalla produzione commerciale? E' davvero impossibile una forma d'arte popolare, che riesca ad ag...