Passa ai contenuti principali
Teatro del Lemming in CANTAMI ORFEO
Andato in scena al Florian Espace il 7 e l'8 dicembre

“Non ti voltare”. Tre parole ineluttabili, cinque sillabe attese già prima di arrivare a teatro dal singolo spettatore di “Cantami Orfeo”. Attraverso l'ultimo lavoro di Teatro del Lemming rivive in maniera quanto mai centrale una problematica organica al teatro, quella che concettualmente si definisce autonomia del linguaggio teatrale, ma che all'atto pratico si concretizza in questioni e situazioni assolutamente tangibili. Sorprendere lo spettatore o incontrarlo su di un territorio conosciuto? Guidarlo o lasciarsi guidare? E l'elenco potrebbe proseguire.
Con i miti classici -come in generale con il repertorio tradizionale- si ha difatti a che fare con personaggi, vicende e parole che il pubblico sente di possedere personalmente ed affettivamente, oltre che spesso materialmente sotto forma di libro. La messinscena viene ad agire su di un tessuto delicato ed intimo, fatto di attese molto spesso inconsapevoli ma non per questo cedevoli.
A riguardo, Teatro del Lemming decide -per sua missione programmatica- di non cullare le spinte più conservative nei suoi spettatori, a cui si rivolge non a caso nella loro individualità o nella loro coscienza di comunità minima. Nel caso di “Cantami Orfeo” il numero dei partecipanti ammessi ad ogni replica è fissato attorno alla cifra di venti, per i quali l'impianto di scena e di prospettiva viene deformato a partire dalle percezioni più immediate. Il palcoscenico coperto di materassi, trasformato in giaciglio “com-unitario” è il segno più letterale di questo congegno dedicato al mito di Orfeo ed Euridice (il sonno, la morte, la narcosi prodotta dall'arte), mentre l'elemento più caratteristico sta nel sistema di direzioni su cui poggia lo spettacolo: un gioco di verticalità e profondità, l'una fissa, l'altra cangiante. La visione è posta in alto, dove compare la figura di Euridice, che Chiara Elisa Rossini sa rendere con tratti arcani ed atemporali, sospesa su di un asse di legno centrale che almeno per collocazione può ricordare un trapezio circense. In realtà, Euridice è distesa anche lei, duplicando la posizione supina del pubblico, che raggiunge solo tramite la voce e la rifrazione della sua immagine, catturata ancora più in alto dalla volta di un ampio specchio. Questo viene sì a chiudere materialmente una sorta di box set rovesciato, ma all'atto pratico moltiplica l'abisso della sua profondità, replicando in alto la lunghezza dei piani, che di tanto in tanto vengono interrotti nella loro illusorietà dalla presenza reale di Euridice, quando lei si affaccia dal suo “trapezio” rivolgendosi in basso ed accorciando la distanza della visione, secondo modi che si potrebbero paragonare a quelli del primo piano cinematografico, alternato al campo lungo .
In questo montaggio di realtà, sensorialità ed apparenza, solo lo spettatore è impossibilitato a voltarsi, ed il fatale errore di Orfeo ha paradossalmente un che di liberatorio e vitale rispetto alla condizione fissa del pubblico. Visione è dunque il concetto più appropriato per un'azione che manca volutamente all'appello, rimpiazzata dalla presenza immateriale del canto orfico: la musica composta ed eseguita dal vivo da Massimo Munaro fa da traccia portante per un corpo di componimenti lirici diversi (Rilke, Ritsos, lo stesso Munaro oltre che Ovidio ed altri) recitati ed intrecciati a due voci, con il mito antico che si lega alle tensioni del mondo attuale.
La scena che si capovolge svela un concetto di attore che si ritrae dal protagonismo del suo destino e si mostra agli occhi per effetto di un puro riflesso. Così, la corporeità effettiva dello spettacolo viene apportata dal pubblico, unico reggente in scena di una gravità che lega al suolo il respiro dei vivi.
Paolo Verlengia


TeatriOnLine, Il Portale Italiano dell'informazione Teatrale 
www.teatrionline.come



CANTAMI ORFEO
Con Chiara Elisa Rossini e Massimo Munaro
Musiche e Regia: Massimo Munaro
Assistenza Tecnica: Alessio Papa
Elementi Scenici: Luigi Troncon
Produzione: Teatro del Lemming


Florian Metateatro – Stagione 2016-17 “Teatro d'Autore ed altri linguaggi/Scenari Musicali”

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival SCENARI EUROPEI 2017, Pescara Andato in scena dal 21 al 24 settembre presso Spazio Matta e Florian Espace Chiusura in grande stile per “Scenari Europei” 2017, festival ideato e promosso dal Florian Metateatro – Centro di Produzione Teatrale, dedicato alla valorizzazione delle realtà emergenti del panorama performativo nazionale, mantenendo sempre uno sguardo aperto sui progetti e le collaborazioni internazionali. L'edizione di quest’anno ha inteso celebrare il trentennale del Premio Scenario ospitando tutti i progetti premiati in luglio nella finale di Santarcangelo, all'interno di un programma denso e calibrato che veniva completato da un variegato palinsesto di spettacoli, performance, coreografie e intermezzi musicali. La presenza -tra glia altri- di Cristina Valenti (Docente di Storia del Nuovo Teatro al Dams di Bologna e Presidente del Premio Scenario), Stefano Cipiciani (Presidente del Centro di Produzione Teatrale Fontemaggiore di Perugia e Vicepresiden...
VORREI – STORIA DI UN PESCIOLINO D'ORO Andato in scena il12 Novembre 2017, presso l'Auditorium Flaiano – Pescara Con “Vorrei” torna sulle scene quel sodalizio speciale che -unendo teatro, artigianato e design- si era formato un paio di stagioni fa attorno al bellissimo spettacolo “Doralinda e le muse ovine”. Questa seconda produzione permette di delineare la cifra teatrale che contraddistingue questa singolare proposta, che poggia sulla progettualità testuale e scenica di Flavia Valoppi, Alessio Tessitore e Isabella Micati. Si conferma in “ Vorrei” la presenza di una linea editoriale di qualità, che mira a portare il genere del teatro ragazzi ad una dignità artistica piena. Già dalla sua genesi il progetto muove in questa direzione con la scelta de “Il Pesciolino d'oro”, l'incantevole fiaba di Puskin così ricca di suggestioni sensoriali come anche di spunti per la riflessione. Ed infatti il testo di partenza viene elaborato e trasformato in una sorta di territ...
“ LE NOSTRE DONNE”: QUASI UNA NOSTALGIA La commedia di Eric Assous diverte e convince con il trio “ Siravo- Morgese-Salce” Chi ama il teatro si trova spesso a condursi alla ricerca di performances di nicchia, talvolta ermetiche talaltra ombrose, proprio per via della purezza di quella passione che cerca intimamente di preservare intatta l'idea (o forse l'ideale) di un'arte elevata, più alta delle altre. In questo modo si corre il rischio di abituarsi all'immagine di un teatro visto come linguaggio criptato, raffinato ma perdente rispetto alla leggibilità ostentata e spesso scomposta dei linguaggi proliferati nelle viscere della babele tecnologica (il cinema e soprattutto la televisione, che trovano nel web un effetto di frazionamento ed eco ad infinito). Torna dunque necessaria una riflessione classica della modernità: esiste un'arte elevata, distinta dalla produzione commerciale? E' davvero impossibile una forma d'arte popolare, che riesca ad ag...