Passa ai contenuti principali
FESTIVAL “LA CULTURA DEI LEGAMI” 2017
Bilancio positivo e nomi di rilievo per la terza edizione del festival pescarese

Si chiude domenica 2 aprile con la proiezione di una pellicola storica come “Una Vita Difficile” di Dino Risi (corredata da una serie di corti originali) la terza edizione del Festival LA CULTURA DEI LEGAMI, ideato e diretto da Edoardo Oliva, ed ospitato presso l'Auditorium Petruzzi di Pescara.
L'Erranza: le comparse” è il titolo di quest'ultima edizione, in riferimento alla linea tematica che ha unito i quattro spettacoli proposti attorno alla ricorrenza di protagonisti anti-eroici, dimenticati, talvolta perdenti. Oppure semplicemente ordinari, ma portatori di ferite camuffate sotto una patina di normalità solo apparente. In questo modo, il festival ha accompagnato un pubblico gremito ed affezionato nel passaggio dai rigori invernali alla schiusura della primavera, lungo quattro appuntamenti domenicali, arricchiti da due incontri dedicati al cinema, selezionati sempre in coerenza con il tema centrale (completa il cartellone la proiezione di Viaggio a Tokyo di Yasujiro Ozu).
Ha inaugurato la rassegna Saverio La Ruina, pluripremiato attore e fondatore del festival Primavera dei Teatri, proponendo il suo ultimo spettacolo “Masculu e Fiammina”, fresco del debutto al Piccolo di Milano. I legami su cui il lavoro di La Ruina focalizza lo sguardo sono quelli famigliari, che come spesso capita sono al centro di meccanismi che riguardano il rapporto con la propria identità e con l'ambiente circostante. L'attore ed autore si appoggia sulla genuinità di una lingua quasi del tutto prossima al dialetto calabrese, che però non respinge la fruizione dello spettatore medio. Ma la lingua è anche proiezione della micro-società in cui è calata la vicenda del protagonista, il cui racconto è quello dell'apprendistato di un giovane maschio meridionale che progressivamente scopre la propria omosessualità, fino a giungere ad una serena ed illuminata comprensione anche delle resistenze culturali più reazionarie.
Se la prova di La Ruina si segnala per la delicatezza dell'approccio, il secondo spettacolo della rassegna sceglie una prospettiva forte, quanto più possibile priva di consolazioni. Parliamo di “Milite Ignoto – quindicidiciotto” di Mario Perrotta, secondo capitolo del Progetto “Grande Guerra” dedicato al primo conflitto bellico mondiale, nonché spettacolo che è valso all'attore salentino la finale ai Premi Ubu nel 2015 (dove per altro ha conseguito il Premio della Critica e quello per il Miglior Progetto con la trilogia dedicata alla figura del pittore Ligabue). “Milite Ignoto – quindicidiciotto” incastra perfettamente la tematica delle comparse, fornendo voce ai soldati di trincea coinvolti come massa anonima nella Prima Guerra Mondiale. L'affabulazione di Perrotta procede con una alternanza di sguardi ora ingenui ora crudi sullo sviluppo di un evento di portate così poco immaginabili dalla percezione della popolazione comune. Anche in questo spettacolo la lingua diventa strumento di manipolazione a cui l'interprete affida buona parte della composizione: Perrotta crea una multilingua nazionale, cucita per sovrapposizioni nervose tra i vari dialetti, dando forma -tassello dopo tassello e parola dopo parola- ad un unico narratore, in grado di racchiudere in sé un intero popolo di diverse italianità.
Il percorso del festival ha quindi collocato nella sua metà la proposta di una prima. Parliamo di “Gyneceo” ultima produzione della compagnia pescarese Teatro Immediato, a cui si deve tra l'altro l'organizzazione del festival. Con “Gyneceo” di Vincenzo Mambella per la regia di Edoardo Oliva si opera un passaggio netto di prospettiva sul mondo femminile, dopo la riflessione sul gender contenuta nel lavoro di La Ruina e la maschilità frammentata, sovra-individuale proposta da Perrotta. Il luogo cui allude il titolo è una cucina dismessa dove si ritrovano come vecchie amiche tre donne (Maria Pia Di Domenico, Tiziana Di Tonno, Valeria Ferri), che mostrano di conoscersi approfonditamente pur appartenendo a tre diverse generazioni. Gesti semplici, carichi di antica sapienza, che stimolano racconti non solo ameni e persino confessionali, sembrano instradare ad un lavoro prevedibile. Ciò che non è prevedibile è il punto di svolta contenuto nella seconda parte, che oltre a veicolare svelamenti e sciogliementi di intreccio rivela la funzione strumentale di depistaggio costituita dalla prima metà dello spettacolo.
La tetralogia delle comparse incontra il punto di raccordo conclusivo -oltre che il suo vertice alto- in “Caprò”, la produzione precedente di Teatro Immediato, spettacolo long-seller capace di restare in cartellone per più di tre mesi con presenze da tutto esaurito costante, tanto da raggiungere il prestigioso invito alla prossima edizione di Primavera dei Teatri. Come con “Gyneceo”, la drammaturgia di Vincenzo Mambella si sofferma sui legami famigliari, alla ricerca di strappi e naufragi che alimentano destini tragici privati. Torna in “Caprò” la lingua semplice e “sporca” del popolo più umile che ha caratterizzato i lavori di La Ruina e Perrotta, sospesa invece in “Gyneceo”, e sostenuta in scena dalla prestazione superlativa di Edoardo Oliva. Ciò che distingue principalmente quest'ultimo spettacolo in rassegna è l'equilibrio drammaturgico per cui il mondo richiamato dalla lingua dialettale non assume i connotati di una bonaria semplicità ormai perduta, mostrandosi per contro come quel meccanismo di approssimazioni comunicative ed affettive che producono tragedie soffocate, senza testimoni altri se non quello ultimo del narratore teatrale. Al contempo, lo spettacolo fornisce la dimostrazione più plastica di come un testo ricco di chiaroscuri possa uscire dalla sufficienza delle convenzioni teatrali solo quando viene riempito dal lavoro attoriale rigoroso, dove la lucentezza del talento viene trasformata in illuminazione e luce da una sorveglianza etica del lavoro medesimo.
        
Paolo Verlengia
TEATRIONLINE – Il Portale Italiano dell'Informazione Teatrale
www.teatrionline.com

Festival LA CULTURA DEI LEGAMI (L'Erranza: le comparse)
direzione artistica Edoardo Oliva
12 febbraio/2 aprile 2017
Auditorium Petruzzi, Pescara
Organizzazione Teatro Immediato
in collaborazione con Museo delle Genti d'Abruzzo (Pescara)

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival SCENARI EUROPEI 2017, Pescara Andato in scena dal 21 al 24 settembre presso Spazio Matta e Florian Espace Chiusura in grande stile per “Scenari Europei” 2017, festival ideato e promosso dal Florian Metateatro – Centro di Produzione Teatrale, dedicato alla valorizzazione delle realtà emergenti del panorama performativo nazionale, mantenendo sempre uno sguardo aperto sui progetti e le collaborazioni internazionali. L'edizione di quest’anno ha inteso celebrare il trentennale del Premio Scenario ospitando tutti i progetti premiati in luglio nella finale di Santarcangelo, all'interno di un programma denso e calibrato che veniva completato da un variegato palinsesto di spettacoli, performance, coreografie e intermezzi musicali. La presenza -tra glia altri- di Cristina Valenti (Docente di Storia del Nuovo Teatro al Dams di Bologna e Presidente del Premio Scenario), Stefano Cipiciani (Presidente del Centro di Produzione Teatrale Fontemaggiore di Perugia e Vicepresiden
"CINQUE AGOSTO" di Serena Di Gregorio In scena il 10 e 11 dicembre al Teatro della Vetreria di Castiglione del Lago (PG) Cinque Agosto di Serena Di Gregorio è uno spettacolo dalla capacità aggregante, in grado di parlare a tutte le tipologie di pubblico, agli spettatori abituali del teatro come a chi di norma familiarizza poco con l’ambiente e con il linguaggio teatrale, ai giovanissimi come ai mediamente giovani o a coloro che giovani sono stati, per via di un soggetto con cui l'attrice abruzzese (qui al debutto nei panni di autrice) ha inteso approfondire il tema della memoria, importante per la sua persona prima che per i suo percorso professionale. Ma la memoria rievocata in Cinque Agosto non ha i toni seriosi del documento storico né le forme rigide del teatro di narrazione. Per contro dà spettacolo di sé attraverso la storia di una festa dal candore popolare e fiabesco, dedicata al miracolo che la tradizione locale (siamo a Montesilvano, paese d'origi
VORREI – STORIA DI UN PESCIOLINO D'ORO Andato in scena il12 Novembre 2017, presso l'Auditorium Flaiano – Pescara Con “Vorrei” torna sulle scene quel sodalizio speciale che -unendo teatro, artigianato e design- si era formato un paio di stagioni fa attorno al bellissimo spettacolo “Doralinda e le muse ovine”. Questa seconda produzione permette di delineare la cifra teatrale che contraddistingue questa singolare proposta, che poggia sulla progettualità testuale e scenica di Flavia Valoppi, Alessio Tessitore e Isabella Micati. Si conferma in “ Vorrei” la presenza di una linea editoriale di qualità, che mira a portare il genere del teatro ragazzi ad una dignità artistica piena. Già dalla sua genesi il progetto muove in questa direzione con la scelta de “Il Pesciolino d'oro”, l'incantevole fiaba di Puskin così ricca di suggestioni sensoriali come anche di spunti per la riflessione. Ed infatti il testo di partenza viene elaborato e trasformato in una sorta di territ